Buonasera a tutti i nostri lettori, scusate l’assenza
dal blog, ma siamo state sommerse da lavoro; torniamo però, con un bellissimo
viaggio nel mondo della dermocosmesi naturale ed in particolare prodotti nati
da una tradizionale produzione di olio d’oliva;
si tratta di COSMESI CONVERSO sezione dermocosmetica del frantoio Converso, un’azienda che sorge a Rossano Calabro che raccoglie, produce e commercializza olio d’oliva sin dall’ottocento, oggi con le più moderne tecnologie nel pieno rispetto delle tradizioni e della genuinità del prodotto.
L’olio extravergine
d’oliva alimento simbolo della dieta Mediterranea, è un prodotto dalle
tante proprietà salutari e svolge un compito molto importante anche per la
bellezza; le sue proprietà come
trattamento di bellezza erano conosciute dai popoli più antichi in tutti i
paesi del Mediterraneo e quelli Arabi.
Composizione e proprietà dell’olio d’oliva
Si estrae dal frutto dell’Olea Europea sativa per spremitura. Il suo uso è soprattutto
alimentare mentre la sua frazione insaponificabile è molto interessante da un
punto di vista cosmetico perché contiene Vitamine A, D ed E, polifenoli,
fitosteroli, squalene per il 95%, acidi grassi a lunga catena quali oleico e linoleico e
palmitico in piccole dosi. Ha proprietà eudermiche, ovvero emollienti,
ammorbidenti, sebo-restitutive e per questo indicato per pelli secche e
disidratate; inoltre ha azione fotoprotettiva e lenitiva, antiossidante ed
antiaging.
Vediamo più da vicino la linea dermocosmetica
naturale di COSMESI CONVERSO, la
gamma comprende:
Detersione
viso: latte detergente- tonico- scrub delicato
Cura
del viso: crema idratante- crema nutriente- crema
antirughe
Cura
del corpo: bagno-doccia – crema fluida idratante-
olio da massaggio
E poi… sapone liquido- sapone in panetto-shampoo
delicato-fluido mani emolliente.
Iniziamo dalla detersione viso.
Come abbiamo sempre detto e. non ci stancheremo di ripetere il primo gesto di bellezza nella routine cosmetica è la detersione, pulire il viso e per farlo respirare e per prepararlo al trattamento cosmetico e in questa prassi rientra l’utilizzo del LATTE DETERGENTE, si tratta di un’emulsione molto fresca, dalla fragranza molto piacevole; lo abbiamo utilizzato a risciacquo ovvero su un batuffolo leggermente inumidito, lasciando la pelle fresca e profumata. La formulazione contiene ovviamente l’olio d’oliva dalle proprietà sopra elencate emollienti e seborestitutive ed estratti della camomilla quali flavonoidi responsabili delle proprietà lenitive e decongestionanti quindi adatto per pelli anche particolarmente sensibili che agiscono sia a livello epidermico che in profondità in quanto sono in grado di attraversare lo strato corneo; inoltre tra le proprietà della camomilla c’è quella di stimolare il microcircolo e la sintesi di sostanze endogene quali collagene, elastina ed acido jaluronico mantenendo il giusto grado di idratazione ed elasticità della pelle; inoltre contiene estratti delle foglie d’ulivo che potenziano l’azione antiossidante.
Il passaggio successivo comporta l’utilizzo del TONICO per asportare residui di sebo
smog e make-up ma soprattutto per ripristinare il film idrolipidico; veramente
delicato in quanto privo di alcool e dalle proprietà lenitive, emollienti e
disarrossanti essendo composto da acqua
distillata di Amamelide, olio d’oliva ed estratto d’Ulivo; lo consigliamo anche
a tutte coloro che dicono di non usare il tonico perché brucia, ecco questo può
essere usato anche sulla pelle dei neonati.
Per completare la detersione dobbiamo utilizzare lo SCRUB una formulazione con microgranuli
che consente la rimozione delle cellule morte e l’accelerazione del tourn-over
cellulare ovvero il ricambio. Si utilizza sul viso leggermente inumidito con
movimenti circolari per 2-3 minuti insistendo sulla zona T soprattutto per le
pelli grasse ed iperseborroiche, e sciacquando poi con acqua fresca; consigliamo
infatti l’utilizzo dello scrub una volta a settimana di sera per le pelli da
normali a miste e due volte a settimana per le pelli grasse, iperseborroiche e
più senescenti. Questo è una formulazione in gel molto delicata e naturale in quanto
i microgranuli sono ottenuti dai semi di nocciolo di ulivo e tutta l’emollienza
derivante dalla presenza dell’olio d’oliva.
Il mondo del naturale è in continua crescita ed
evoluzione, sempre più richiesto dai consumatori, continuiamo il nostro cammino
tra i trattamenti di Cosmesi Converso a cui dedicheremo un altro articolo. Nel frattempo
potete consultare il sito internet e la pagina facebook:
Baci A&A Bloggin Beauty
Nessun commento:
Posta un commento