Buonasera a tutti, chi ci segue sa della nostra collaborazione con la sezione dermocosmetica del Frantoio Converso di Rossano Calabro.
Continuando il nostro cammino in questo fantastico mondo del naturale che vede come fulcro l'olio d'oliva e le sue molteplici caratteristiche, dopo aver parlato dei prodotti della detersione di Cosmesi Converso, oggi entriamo nel vivo dello skin care con i veri e propri trattamenti per la cura del viso: crema idratante, crema antirughe e crema nutriente.
Crema idratante:
Si tratta si una crema-gel con effetto evanescente e come tale adatta ad ogni tipo di pelle anche per la pelle grassa a tendenza acneica per mantenere il giusto grado di idratazione; ottima base trucco proprio perchè è un'emulsione leggera. la formulazione contiene tutte sostanze che ripristinano il film idrolipidico (urea, acido glutamminco, germe di grano ecc.) che perdiamo a contatto conl'ambiente ed asportiamo in parte con la detersione, le proteine della seta che svolgono un'azione filmogena ed idratante, l'olio extravergine d'oliva che rappresenta la parte grassa-lipidica dell'emulsione che di per sè ha attività idratante, emolliente ed antiossidante.
Applicarla con movimenti circolari coinvolgendo anche il collo ed escludendo il contorno occhi, dal rapido assorbimento si prosegue dopo due minuti con la base trucco se la si utilizza come crema giorno, ma può essere anche una buona crema notte per le pelli miste.
Crema antirughe:
Tutte le donne dopo i 25 anni vanno alla ricerca della crema adatta alla prevenzione ed il trattamento delle rughe, ma la maggior parte di noi inizia ad acquistarle solo quando i solchi diventano realmente evidenti e vorremmo cancellarle. In realtà il primo trattamento per fermare il tempo consiste nella prevenzione con l'utilizzo di antiossidanti sia dall'interno quindi assumento cibi ricchi di tali sostanze che in prodotti topici, tra gli antiossidanti più rinomati, ma anche più potente le vitamine ricoprono un ruolo centrale per cui già l'olio di oliva ha proprietà antossidanti per la presenza della vitamine E nella sua composizione.
Questa fantastica crema antirughe di Cosmesi Converso è un'emulsione che si assorbe facilmente, in base al tipo di pelle può essere applicata mattina e sera con movimenti verso l'alto avendi premura di avere la pelle tesa; per le cuti più senescenti consiglio di applicarla solo di mattina e la sera dare un giusto grado di nutrimento alla pelle che appare più asfittica.
La particolarità di questa crema sta nell'utilizzo di fitosomi che consentono il lento rilascio degli attivi ed in questo caso dell'Estratto di Ginseng con azione rigenerante sul tournover cellulare che inizia a rallentarsi versi i 30 anni; ci sono poi anche liposomi di acqua che garantiscono l'idratazione profonda ed il mantenimento dell'elasticità cutanea. Come detto prima l'azione antiossidante per contrastare i radicali liberi è fondamentale e qui c'è una forte attività garantita da due vitamine la E presente come tocoferil acetato e la vitamina A come retinil palmitato che agiscono in sinergia. La moribidezza di questa crema molto piacevole al tatto è garantita dal Burro di Karitè.
Crema Nutriente:
Una pelle disidratata e alipidica appare spesso sottile, arrossata e con la classica sensazione di pelle che tira necessita di creme nutrienti molto consistenti per ripristinare il giusto equilibrio, spesso sia di giorno che di notte, o semplicemente possono essere creme da notte per pelli più senescenti che hanno soprattutto subito un fotoinvecchiamento oltre all'invecchiamento cronologico.
Questa crema oltre ad essere composta dal Burro di Karitè ed olio d'oliva è ricca di Pantenolo e di calcio Pantotenato che sono attivi idratanti, Niacinamide uno stimolante cutaneo ed Olio di Avocado che stimola il metabolismo dei tessuti cutanei rendendo la pelle più vitale.
Spero di avervi stimolato alla prova di questi prodotti che a me son piaciuti molto nella loro semplicità.
Per saperne di più potete consultare il sito internet di Cosmesi Converso e seguire l'azienda su Facebook:
www.frantoioconverso.com
https://www.facebook.com/#!/cosmesi.converso?fref=ts
Attendo i vostri commenti
Dr.ssa Alessia Nuzzo Mauro di AA bloggin beauty
domenica 23 febbraio 2014
mercoledì 19 febbraio 2014
BB- CC e DD Cream: la rivoluzione del Beauty
Buonasera a tutti, come promesso sulla nostra pagina Facebook voglio parlarvi dei "famosi acronimi" di cui oggi sentiamo tanto parlare BB- CC e Cream ovvero le ultime rivoluzioni del beauty e a breve vi comunico in anteprima che usciranno anche le DD cream; ma vediamo cosa sono.
La prima e la più famosa è la BB cream il cui acronimo sta per Blamish Balm Cream nata in Germania è una crema multifunzionale ideata per chi ha una vita frenetica e di giorno ama gesti veloci per cui semplifica la routine quotidiana di molte donne; si tratta di un prodotto che unisce il trattamento al make-up, svolgendo un'azione idratante, correttiva, riparativa, illuminante ed uniformante l'incarnato (attenzione non cambia il colore della carnagione e non ha effetto coprente). Dalla texture molto leggera e piacevole adatta in tutte le stagioni, ma la consiglio molto d'estate come sostitutivo del fondotinta e della crema giorno, dalle ragazzina alle donne. Per riassumere hanno capacità idratante ed antiossidante di una crema ed effetto naturale come un fonsotina nudo.
La CC Cream Color Control Cream sbarcata in occidente dall'Asia nel 2012, congiunge correttori e primer, contengono filtri solari più potenti, mimetizzano rossori e macchie, utile per pelli miste e grasse alle quali serve camuffare i pori dilatati ed opacizzare la cute difatti hanno azione camouflage; per cuiconiugano la potenzialità dei correttori con quelle che sono le esigenze delle pelli miste e grasse.
Non ancora giunte in Italia sono le DD cream Dinamic Do All che mixano proprio make-up e skin care e rappresentano un ibrido delle due precedenti con benefici delle prime e coprenza delle seconde.
Ovviamente le sostanze attive sono presenti in concetrazioni notevolmente al di sotto rispetto a fomulazi atte al trattamento (idratanti, antirughe ecc.), per cui questi prodotti non possono completamente sostituire i tradizionali prodotti soprattutto per chi ha problematiche più visibili quali righe ed imperfezioni.
Spero di esservi stata utile
Attendo commenti. Kisskiss
![]() |
BB Cream Blamish Balm |
La CC Cream Color Control Cream sbarcata in occidente dall'Asia nel 2012, congiunge correttori e primer, contengono filtri solari più potenti, mimetizzano rossori e macchie, utile per pelli miste e grasse alle quali serve camuffare i pori dilatati ed opacizzare la cute difatti hanno azione camouflage; per cuiconiugano la potenzialità dei correttori con quelle che sono le esigenze delle pelli miste e grasse.
Non ancora giunte in Italia sono le DD cream Dinamic Do All che mixano proprio make-up e skin care e rappresentano un ibrido delle due precedenti con benefici delle prime e coprenza delle seconde.
Ovviamente le sostanze attive sono presenti in concetrazioni notevolmente al di sotto rispetto a fomulazi atte al trattamento (idratanti, antirughe ecc.), per cui questi prodotti non possono completamente sostituire i tradizionali prodotti soprattutto per chi ha problematiche più visibili quali righe ed imperfezioni.
Spero di esservi stata utile
Attendo commenti. Kisskiss
Dr.ssa Alessia Nuzzo Mauro
mercoledì 12 febbraio 2014
Roma International Estetica
Buonasera a tutti... Stasera posto un po' di foto della mia visita a Roma International Estetica, due padiglioni completamente dedicati al benessere
Commenti: forse troppo limitata all'estetica spicciola poco alla cosmesi e alle tecnologie, molto spazio al Nail Art
Aspetto commentini
Dr.ssa Alessia Nuzzo Mauro di A&A❤
domenica 26 gennaio 2014
ETICHETTA DI UN PRODOTTO COSMETICO: COME LEGGERLA
Buonasera, oggi dedico l'articolo ad un argomento un pò più tecnico ma di utilità per tutti, ovvero l'ETICHETTA DI UN COSMETICO non semplice l'interpretazione per i consumatori finali. Oggi il Regolamento Cosmetico fornisce la definizione comune di prodotto cosmetico e contiene una serie di disposizioni che garantiscono la sicurezza sotto vari punti: dal metodo di fabbricazione al controllo degli ingredienti, dall'obbligo delle informazioni in etichetta alla valutazione della sicurezza del prodotto finito; con l'aggiornamento appare più trasparenza per il consumatore finale. Le informazioni devono essere presenti direttamente sul contenitore del cosmetico e se presente anche sull'imballaggio secondario esterno.
La prima cosa che compare e che il consumatore cerca di interpretare in ETICHETTA è l'elenco di tutte le sostanze presenti in quel prodotto la cui nomenclatura impiegata per l'identificazione degli ingredienti, è l'INCI (International Nomencalture Cosmetic Ingredients); la lista degli ingredienti è in ordine decrescente di concentrazione fino all'1%, nella parte inferiore della lista si trovano conservanti, colori e fragranze ed aromi in quanto solitamente utilizzati a concentrazioni inferiori all'1% e possono essere menzionati anche in ordine sparso e tra questi i conservanti, necessari per preservare i cosmetici da contaminazione sono indicati con il nome chimico,i coloranti sono identificati dalla sigla CI (Colour Index) seguita da un numero che ne definisce la tonalità del colore, i profumi sono indicati come parfum o fragrance.
Nella maggior parte dei cosmetici il primo posto della lista è occupato dall'acqua perchè presente in alta concentrazione ed il suo INCI può essere aqua o water dall'INCI americano; l'INCI delle sostanze naturali è costituito daln nome latino della pianta come l'olio d'oliva = olea europea; alcune sostanze funzionali come le vitamine hanno il nome chimico ed il classico esempio è la vitamina E = tocopherol.
Altre indicazioni che devono figurare in etichetta sono:
- il nome o ragione sociale della sede del produttore
-denominazione del prodotto : es. Crema idratante
- il contenuto nominale al momento del confezionamento espresso in peso o in volume (es. 30 ml, 50g)
- precauzioni d'uso
- numero di lotto
- funzione del prodotto cosmetico
- la durata minima del prodotto o il PAO
Vediamo nel dettaglio quest'ultima:
la durata minima è obbligatoria per i prodotti cosmetici che abbiano validità inferiore ai 30 mesi, se invece la durata è superiore ai 30 mesi ricorre l'obbligo del PAO ovvero il periodo di stabilità dopo l'apertura della confezione raffigurato da un vasetto con dentro il periodo espresso in mesi.
Questa è in linea generale l'etichetta di un cosmetico, spero di esserevi stata di aiuto per capire un pochino cosa state applicando sulla vostra cute o sulle vostre mucose.
Dr.ssa Alessia Nuzzo Mauro
Attendo commenti per qualsiasi delucidazione o dettagli in quanto ho semplificato al meglio.
La prima cosa che compare e che il consumatore cerca di interpretare in ETICHETTA è l'elenco di tutte le sostanze presenti in quel prodotto la cui nomenclatura impiegata per l'identificazione degli ingredienti, è l'INCI (International Nomencalture Cosmetic Ingredients); la lista degli ingredienti è in ordine decrescente di concentrazione fino all'1%, nella parte inferiore della lista si trovano conservanti, colori e fragranze ed aromi in quanto solitamente utilizzati a concentrazioni inferiori all'1% e possono essere menzionati anche in ordine sparso e tra questi i conservanti, necessari per preservare i cosmetici da contaminazione sono indicati con il nome chimico,i coloranti sono identificati dalla sigla CI (Colour Index) seguita da un numero che ne definisce la tonalità del colore, i profumi sono indicati come parfum o fragrance.
Nella maggior parte dei cosmetici il primo posto della lista è occupato dall'acqua perchè presente in alta concentrazione ed il suo INCI può essere aqua o water dall'INCI americano; l'INCI delle sostanze naturali è costituito daln nome latino della pianta come l'olio d'oliva = olea europea; alcune sostanze funzionali come le vitamine hanno il nome chimico ed il classico esempio è la vitamina E = tocopherol.
Altre indicazioni che devono figurare in etichetta sono:
- il nome o ragione sociale della sede del produttore
-denominazione del prodotto : es. Crema idratante
- il contenuto nominale al momento del confezionamento espresso in peso o in volume (es. 30 ml, 50g)
- precauzioni d'uso
- numero di lotto
- funzione del prodotto cosmetico
- la durata minima del prodotto o il PAO
Vediamo nel dettaglio quest'ultima:
la durata minima è obbligatoria per i prodotti cosmetici che abbiano validità inferiore ai 30 mesi, se invece la durata è superiore ai 30 mesi ricorre l'obbligo del PAO ovvero il periodo di stabilità dopo l'apertura della confezione raffigurato da un vasetto con dentro il periodo espresso in mesi.
Questa è in linea generale l'etichetta di un cosmetico, spero di esserevi stata di aiuto per capire un pochino cosa state applicando sulla vostra cute o sulle vostre mucose.
Dr.ssa Alessia Nuzzo Mauro
Attendo commenti per qualsiasi delucidazione o dettagli in quanto ho semplificato al meglio.
domenica 22 dicembre 2013
Idee regalo per Natale
Buongiorno a tutti e buona domenica.. Ormai il Natale è alle porte ma ci sono i ritardatari come noi, che presi da impegni lavorativi, stanno ancora ultimando i regali... Oggi il nostro post suggerisce delle idee regalo molto gradite per chi non sa cosa fare e non ha il tempo di girare per i negozi, si tratta di collage di foto che raffigurano cofanetti già confezionati di cosmetici sia di profumeria che di farmacia..
lunedì 16 dicembre 2013
TRATTAMENTO ESTETICO INNOVATIVO: CRYODERM
Buonasera a tutti, scusate la nostra assenza, ma prese da diversi impegni abbiamo abbanonato per un pochino il blog.
Oggi parleremo di trattamenti estetici di ultima generazione ed in particolare per l'atonia, rilassamento ed invecchiamento cutaneo.
Rallentare il processo di invecchiamento cronologico si può con CRYODERM che è una combinazione di 3 tecnologie che lavorano in sinergia: la RADIOFREQUENZA BIPOLARE E TRIPOLARE e la CRIOTERAPIA; l'associazione stimola la circolazione ed il metabolismo cellulare producendo attenuazione delle rughe e livellam...ento della pelle con recupero dell'elasticità cutanea (agendo su elastosi e lassità), sule derma e sulla muscolatura provocano un maggiore effetto rassodante ed inoltre l'effetto freddo della crioterapia chiude i passaggi precedenti della radio frequenza lenendo i rossori causati dalla stessa.
NEL DETTAGLIO:la radiofrequenza, attraverso onde elettromagneticheche arrivano al derma, quindi sotto gli strati epidermici, crea una diatermia ovvero un calore che si propaga dagli strati superficiali a quelli profondi, aumentando man mano la temperatura snza danneggiare gli strati superficiali, l'innalzamento di quest'ultima stimola i fibroblasti a produrre collagene ed elastina con conseguente rigenerazione del tessuto (collagenesi).
La RADIOFREQUENZA TRIPOLARE nel manipolo, combinando radiofrequenza ed infrarossi permette di trattare rughe del viso collo e decolleté, sollevare la pelle ed oo EFFETTO LIFTING.La FOTOBIOMODULAZIONE è determinata dalle luci a LED che forniscono energia alle cellule stimolando la produzione di ATP mitocondriale per cui ha anche un "effetto antiossidante" la luce rossa agisce su rossori e couperose la blu su rughe ed acne. la CRIOTECNOLOGIA raffredda il derma agendo sul microcircolo del tessuto connettivale creando una vasocotrizione che di riflesso dà una vasodilatazione scendendo a -15 gradi rispetto alla temperatura ambientale.
CONTROINDICAZIONI: per portatori di pacemaker, placche, grosse protesi metalliche
gravidanza, neoplasie.
Dr.ssa Alessia Nuzzo Mauro
farmacista - cosmetologa
NEL DETTAGLIO:la radiofrequenza, attraverso onde elettromagneticheche arrivano al derma, quindi sotto gli strati epidermici, crea una diatermia ovvero un calore che si propaga dagli strati superficiali a quelli profondi, aumentando man mano la temperatura snza danneggiare gli strati superficiali, l'innalzamento di quest'ultima stimola i fibroblasti a produrre collagene ed elastina con conseguente rigenerazione del tessuto (collagenesi).
La RADIOFREQUENZA TRIPOLARE nel manipolo, combinando radiofrequenza ed infrarossi permette di trattare rughe del viso collo e decolleté, sollevare la pelle ed oo EFFETTO LIFTING.La FOTOBIOMODULAZIONE è determinata dalle luci a LED che forniscono energia alle cellule stimolando la produzione di ATP mitocondriale per cui ha anche un "effetto antiossidante" la luce rossa agisce su rossori e couperose la blu su rughe ed acne. la CRIOTECNOLOGIA raffredda il derma agendo sul microcircolo del tessuto connettivale creando una vasocotrizione che di riflesso dà una vasodilatazione scendendo a -15 gradi rispetto alla temperatura ambientale.
CONTROINDICAZIONI: per portatori di pacemaker, placche, grosse protesi metalliche
gravidanza, neoplasie.
Dr.ssa Alessia Nuzzo Mauro
farmacista - cosmetologa
martedì 19 novembre 2013
COSMESI CONVERSO: DAL FRANTOIO ALLA DERMOCOSMETICA NATURALE A BASE DIOLIO D'OLIVA
Buonasera a tutti i nostri lettori, scusate l’assenza
dal blog, ma siamo state sommerse da lavoro; torniamo però, con un bellissimo
viaggio nel mondo della dermocosmesi naturale ed in particolare prodotti nati
da una tradizionale produzione di olio d’oliva;
si tratta di COSMESI CONVERSO sezione dermocosmetica del frantoio Converso, un’azienda che sorge a Rossano Calabro che raccoglie, produce e commercializza olio d’oliva sin dall’ottocento, oggi con le più moderne tecnologie nel pieno rispetto delle tradizioni e della genuinità del prodotto.
L’olio extravergine
d’oliva alimento simbolo della dieta Mediterranea, è un prodotto dalle
tante proprietà salutari e svolge un compito molto importante anche per la
bellezza; le sue proprietà come
trattamento di bellezza erano conosciute dai popoli più antichi in tutti i
paesi del Mediterraneo e quelli Arabi.
Composizione e proprietà dell’olio d’oliva
Si estrae dal frutto dell’Olea Europea sativa per spremitura. Il suo uso è soprattutto
alimentare mentre la sua frazione insaponificabile è molto interessante da un
punto di vista cosmetico perché contiene Vitamine A, D ed E, polifenoli,
fitosteroli, squalene per il 95%, acidi grassi a lunga catena quali oleico e linoleico e
palmitico in piccole dosi. Ha proprietà eudermiche, ovvero emollienti,
ammorbidenti, sebo-restitutive e per questo indicato per pelli secche e
disidratate; inoltre ha azione fotoprotettiva e lenitiva, antiossidante ed
antiaging.
Vediamo più da vicino la linea dermocosmetica
naturale di COSMESI CONVERSO, la
gamma comprende:
Detersione
viso: latte detergente- tonico- scrub delicato
Cura
del viso: crema idratante- crema nutriente- crema
antirughe
Cura
del corpo: bagno-doccia – crema fluida idratante-
olio da massaggio
E poi… sapone liquido- sapone in panetto-shampoo
delicato-fluido mani emolliente.
Iniziamo dalla detersione viso.
Come abbiamo sempre detto e. non ci stancheremo di ripetere il primo gesto di bellezza nella routine cosmetica è la detersione, pulire il viso e per farlo respirare e per prepararlo al trattamento cosmetico e in questa prassi rientra l’utilizzo del LATTE DETERGENTE, si tratta di un’emulsione molto fresca, dalla fragranza molto piacevole; lo abbiamo utilizzato a risciacquo ovvero su un batuffolo leggermente inumidito, lasciando la pelle fresca e profumata. La formulazione contiene ovviamente l’olio d’oliva dalle proprietà sopra elencate emollienti e seborestitutive ed estratti della camomilla quali flavonoidi responsabili delle proprietà lenitive e decongestionanti quindi adatto per pelli anche particolarmente sensibili che agiscono sia a livello epidermico che in profondità in quanto sono in grado di attraversare lo strato corneo; inoltre tra le proprietà della camomilla c’è quella di stimolare il microcircolo e la sintesi di sostanze endogene quali collagene, elastina ed acido jaluronico mantenendo il giusto grado di idratazione ed elasticità della pelle; inoltre contiene estratti delle foglie d’ulivo che potenziano l’azione antiossidante.
Il passaggio successivo comporta l’utilizzo del TONICO per asportare residui di sebo
smog e make-up ma soprattutto per ripristinare il film idrolipidico; veramente
delicato in quanto privo di alcool e dalle proprietà lenitive, emollienti e
disarrossanti essendo composto da acqua
distillata di Amamelide, olio d’oliva ed estratto d’Ulivo; lo consigliamo anche
a tutte coloro che dicono di non usare il tonico perché brucia, ecco questo può
essere usato anche sulla pelle dei neonati.
Per completare la detersione dobbiamo utilizzare lo SCRUB una formulazione con microgranuli
che consente la rimozione delle cellule morte e l’accelerazione del tourn-over
cellulare ovvero il ricambio. Si utilizza sul viso leggermente inumidito con
movimenti circolari per 2-3 minuti insistendo sulla zona T soprattutto per le
pelli grasse ed iperseborroiche, e sciacquando poi con acqua fresca; consigliamo
infatti l’utilizzo dello scrub una volta a settimana di sera per le pelli da
normali a miste e due volte a settimana per le pelli grasse, iperseborroiche e
più senescenti. Questo è una formulazione in gel molto delicata e naturale in quanto
i microgranuli sono ottenuti dai semi di nocciolo di ulivo e tutta l’emollienza
derivante dalla presenza dell’olio d’oliva.
Il mondo del naturale è in continua crescita ed
evoluzione, sempre più richiesto dai consumatori, continuiamo il nostro cammino
tra i trattamenti di Cosmesi Converso a cui dedicheremo un altro articolo. Nel frattempo
potete consultare il sito internet e la pagina facebook:
Baci A&A Bloggin Beauty
Iscriviti a:
Post (Atom)